Equo, quadrato e a caratteri cubitali: Termini e condizioni di vendita

  • Validità
  • Offerte, conclusione del contratto
  • Scadenze di consegna/servizio
  • Tariffe/prezzi
  • Trasferimento del rischio e spedizione
  • Riserva di proprietà e diritto di ritenzione
  • Obblighi del cliente
  • Garanzia
  • Responsabilità civile e responsabilità del prodotto
  • Recesso dal contratto / annullamento anticipato del contratto ed errore
  • Software
  • Informazioni generali

1. validità

1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito: CG) si applicano alla fornitura di servizi da parte di Audio Mobil Elektronik GmbH (di seguito: Contraente) nei negozi giuridici con imprenditori che non sono conclusi tramite o in connessione con il nostro webshop. In caso di negozi giuridici con i consumatori ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KSchG), le presenti CG si applicano nella misura in cui non contrastano con le disposizioni obbligatorie della KSchG.

1.2 Il Contraente fornisce i propri servizi esclusivamente sulla base delle presenti CGC. Esse si applicano anche a tutti i futuri rapporti commerciali, anche se non vi si fa esplicito riferimento.

1.3 Il Contraente fornisce i propri servizi esclusivamente sulla base delle presenti CG. Eventuali disposizioni divergenti del Committente non sono valide e vengono qui espressamente respinte. Le disposizioni divergenti del Committente sono valide solo se il Contraente le ha espressamente accettate per iscritto o firmate dall'azienda e nella misura in cui non sono in contrasto con le presenti CG.

1.4 Con l'ordinazione o il conferimento di un ordine, il cliente accetta le presenti CGC e ne è vincolato.

1.5 Le modifiche, gli accordi collaterali, le riserve e le integrazioni alle presenti CGV devono essere redatte per iscritto per essere legalmente efficaci. Ciò vale anche per qualsiasi accordo di deroga al requisito della forma scritta. Si precisa che non esistono accordi di garanzia verbali.

2. offerte, conclusione del contratto

2.1 Le offerte del Contraente sono soggette a modifiche e non sono vincolanti.

2.2 Il Contraente accetta le offerte o gli ordini del Cliente mediante conferma d'ordine scritta o mediante consegna dell'oggetto d'acquisto o prestazione del servizio.

2.3 Le informazioni relative ai servizi e ai prodotti del Contraente contenute in cataloghi, listini prezzi, opuscoli, materiale informativo aziendale, volantini, annunci in stand fieristici, circolari, mailing pubblicitari o altri mezzi di comunicazione non sono vincolanti, a meno che non siano espressamente dichiarate per iscritto come parte del contratto. Essi devono essere intesi solo come un invito al Cliente a effettuare un ordine.

2.4 Le stime dei costi dell'Appaltatore sono redatte senza alcuna garanzia di completezza e correttezza.

3. scadenze di consegna/servizio

3.1 I termini di consegna/servizio non sono vincolanti, a meno che non siano stati espressamente concordati per iscritto come vincolanti nella conferma d'ordine o nel contratto individuale.

3.2 Se, dopo l'invio dell'ordine, questo viene modificato o integrato per qualsiasi motivo, il termine di consegna/prestazione sarà prorogato di un periodo di tempo ragionevole.

3.3 Se non diversamente concordato, il periodo di consegna inizierà non prima della data più recente tra le seguenti:

a) data della conferma d'ordine
b) data di adempimento di tutti i requisiti tecnici, commerciali e di altro tipo a carico del Cliente
c) data in cui l'Appaltatore riceve un anticipo o un deposito cauzionale concordato.

3.4 Se l'Appaltatore è impossibilitato ad adempiere ai propri obblighi a causa del verificarsi di circostanze imprevedibili o inevitabili o di circostanze di cui l'Appaltatore non è responsabile, come ad esempio interruzioni operative, misure e interventi sovrani, difficoltà di approvvigionamento energetico, guasto di un fornitore difficilmente sostituibile, sciopero, ostruzione delle vie di trasporto, ritardo nello sdoganamento o cause di forza maggiore, il termine di consegna/prestazione sarà prolungato in misura ragionevole. È irrilevante che tali circostanze si verifichino presso l'Appaltatore stesso o presso uno dei suoi fornitori o subappaltatori. Il Committente non potrà avanzare richieste di risarcimento danni a causa del superamento dei termini di consegna, salvo in caso di grave negligenza o dolo da parte dell'Appaltatore.

3.5 Se l'adempimento del contratto diventa impossibile per motivi non imputabili al Contraente, quest'ultimo è esonerato dagli obblighi contrattuali. In tal caso, il Committente non potrà avanzare alcuna richiesta di risarcimento danni/indennizzo.

3.6 Il Contraente ha il diritto, a sua discrezione, di eseguire direttamente la prestazione, di avvalersi di terzi per la fornitura di servizi contrattuali e/o di sostituirli. Il contenuto e la portata del servizio sono indicati nella conferma d'ordine del contratto stipulato.

4. tariffe/prezzi

4.1 Se un ordine viene effettuato senza un'offerta preventiva o se vengono eseguite prestazioni non espressamente incluse nell'ordine, il Contraente può richiedere il compenso corrispondente al suo listino prezzi o al suo compenso abituale.

4.2 Il Contraente ha il diritto di richiedere un compenso o un prezzo d'acquisto superiore a quello concordato se le basi di calcolo esistenti al momento dell'ordine, come i prezzi delle materie prime, il tasso di cambio o il costo del lavoro, cambiano dopo la conclusione del contratto.

4.3 Tutti i prezzi e le spese sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto applicabile per legge e si intendono franco magazzino. I costi di imballaggio, trasporto, carico e spedizione, nonché i dazi doganali e l'assicurazione sono a carico del cliente. L'imballaggio può essere ritirato solo se espressamente concordato.

4.4 Se non diversamente concordato, la metà del pagamento/prezzo d'acquisto sarà dovuta al ricevimento della conferma d'ordine e il resto alla consegna o alla disponibilità per il ritiro e dopo il ricevimento della fattura, senza oneri e detrazioni.

4.5 Un pagamento è considerato puntuale se il Contraente può disporne, ad esempio se viene accreditato sul conto del Contraente. Le deduzioni di pagamento del Committente, ad esempio sulle ricevute di bonifico, non sono vincolanti.

4.6 In caso di ritardi di pagamento, viene concordato un interesse del 12% annuo. Qualora l'Appaltatore richieda ulteriori interessi a seguito di un prestito, avrà il diritto di esigerli anche dal Committente. I costi sostenuti in caso di inadempienza per l'intervento di agenzie di riscossione in conformità con l'ordinanza del Ministero federale dell'Economia e del Lavoro sui tassi massimi di remunerazione dovuti alle agenzie di riscossione, Gazzetta ufficiale federale n. 141/1996 e successive modifiche, e i costi degli avvocati intervenuti - nella misura in cui erano necessari per un'azione legale appropriata - sono a carico del Cliente.

4.7 I favori concordati alla stipula del contratto, come sconti e ribassi, saranno concessi a condizione di un pagamento puntuale e completo. In caso di ritardo anche solo parziale nell'adempimento, il Contraente ha il diritto di fatturare successivamente.

4.8 È esclusa la rivendicazione di un diritto di ritenzione e di difesa dell'inadempimento del contratto da parte del Committente in caso di presunti difetti. La compensazione da parte del committente con domande riconvenzionali o con presunte richieste di riduzione del prezzo è consentita solo se il credito è stato stabilito legalmente o è stato riconosciuto per iscritto dall'appaltatore.

4.9 Se il Cliente è in ritardo con qualsiasi obbligo di pagamento derivante dal rapporto contrattuale o con qualsiasi altro obbligo di pagamento nei confronti dell'Appaltatore, quest'ultimo ha il diritto, senza pregiudizio di altri diritti, di sospendere il proprio obbligo di prestazione fino al pagamento da parte del Cliente e/o di richiedere una ragionevole proroga del termine di consegna; di dichiarare tutti i crediti in sospeso derivanti da questo o da altri negozi giuridici dovuti e pagabili e di ritirare tutti gli articoli consegnati, senza che ciò sollevi il Cliente dal proprio obbligo di prestazione. Queste azioni costituiranno un annullamento del contratto da parte del Contraente solo se ciò è stato espressamente dichiarato.

4.10. In caso di deterioramento delle condizioni finanziarie del Cliente, l'Appaltatore ha il diritto di richiedere il pagamento immediato del compenso concordato o del prezzo di acquisto e di eseguire l'ordine solo dietro pagamento anticipato.

4.11. Se viene concordato un canone periodico, ad esempio per servizi di assistenza o manutenzione, questo è dovuto annualmente all'inizio di un anno solare. Se il contratto inizia o termina nel corso dell'anno, il canone è dovuto proporzionalmente. Il canone è indicizzato in base all'indice dei prezzi al consumo del 1996, con punto di partenza il mese in cui è stato stipulato il contratto di assistenza o manutenzione. Se l'IPC 1996 non è più pubblicato, sarà sostituito dall'IPC successivo o più simile. Inoltre, il Contraente ha il diritto di adeguare un canone periodicamente addebitabile per le ragioni indicate al punto 4.2.

4.12. Le spese di viaggio, le indennità giornaliere e di pernottamento e gli imballaggi devono essere fatturati separatamente in caso di retribuzione periodica. Il tempo di viaggio è considerato tempo di lavoro.

5. trasferimento del rischio e spedizione

5.1 Il rischio passa al Committente non appena il Contraente tiene l'oggetto dell'acquisto/il lavoro pronto per il ritiro presso lo stabilimento o il magazzino, indipendentemente dal fatto che la merce venga consegnata dal Contraente a un vettore o a un trasportatore. La spedizione, il carico e lo scarico nonché il trasporto sono sempre a rischio del Committente.

5.2 Il committente autorizza qualsiasi modalità di spedizione adeguata. L'assicurazione sul trasporto viene stipulata solo su ordine scritto del committente.

5.3 Il Contraente ha il diritto di riscuotere dal Committente i costi di imballaggio e spedizione, nonché il canone o il prezzo di acquisto in contrassegno, se le condizioni finanziarie del Committente si deteriorano o se viene superato un limite di credito concordato con il Contraente.

5.4 Il luogo di adempimento è l'azienda del Contraente.

6 Riserva di proprietà e diritto di ritenzione

6.1 Tutti i beni e i prodotti restano di proprietà del Contraente fino al completo pagamento del compenso, compresi gli oneri accessori, da parte del Cliente, anche se gli articoli da consegnare o fabbricare vengono rivenduti, modificati, trasformati o mescolati.

6.2 L'oggetto della prestazione/acquisto non può essere dato in pegno, trasferito a titolo di garanzia o altrimenti gravato da diritti di terzi fino al completo pagamento di tutti i crediti del Contraente. In caso di pignoramento o di altre rivendicazioni da parte di terzi, il Committente è tenuto a richiamare l'attenzione sul diritto di proprietà del Contraente e ad informarlo immediatamente. Le disposizioni contenute nelle presenti Condizioni generali o nella legge relative al momento del trasferimento del rischio non vengono modificate dalla riserva di proprietà. Il Contraente ha il diritto di esigere la consegna immediata della merce consegnata ma non ancora completamente pagata se il Cliente non adempie puntualmente e integralmente ai suoi obblighi di pagamento nei confronti del Contraente o se viene richiesta o avviata una procedura di fallimento o di concordato nei confronti dei beni del Cliente o se il Cliente è in ritardo nei pagamenti.
Se la procedura di fallimento o di concordato viene richiesta o avviata contro i beni della Committente, o se la procedura di fallimento viene archiviata per mancanza di beni per coprire le spese di fallimento, o se la Committente cessa effettivamente di effettuare i pagamenti o si rivolge ai suoi creditori per la conclusione di un accordo extragiudiziale. Il ritiro della merce da parte del Contraente non sarà considerato un annullamento del contratto, a meno che non sia stato concordato separatamente per iscritto. Se la merce venduta con riserva di proprietà viene ritirata, il diritto del Contraente di richiedere il risarcimento dei danni per inadempimento rimane inalterato.

6.3 Il Committente cede tutti i crediti e i diritti che gli derivano dalla rivendita, dalla lavorazione, dalla miscelazione o da altri utilizzi della merce e dei prodotti in conto pagamento e il Contraente accetta tale cessione. Fino al completo pagamento del compenso o del prezzo d'acquisto, il Committente annoterà questa cessione nei suoi libri contabili e sulle sue fatture e ne informerà i suoi debitori. Su richiesta, il Committente fornirà al Contraente tutti i documenti e le informazioni necessarie per far valere i crediti e i diritti ceduti. I costi sostenuti per far valere i diritti del Contraente derivanti dalla riserva di proprietà sono a carico della Committente.

6.4 Al fine di garantire i propri crediti e quelli derivanti da altri negozi giuridici, il Contraente ha il diritto di trattenere i prodotti e le merci fino al saldo di tutti i crediti in sospeso derivanti dal rapporto commerciale.

7 Obblighi del cliente

7.1 In caso di installazione da parte dell'Appaltatore, il Cliente è tenuto a garantire che i lavori possano iniziare immediatamente dopo l'arrivo del personale di installazione dell'Appaltatore.

7.2 Il Committente è tenuto a garantire che i requisiti tecnici necessari per l'opera da realizzare o l'oggetto d'acquisto siano soddisfatti e che i sistemi tecnici, quali linee di alimentazione, cablaggi, reti e simili, siano in condizioni tecnicamente perfette e funzionanti e siano compatibili con l'opera da realizzare da parte dell'Appaltatore o con gli oggetti d'acquisto. L'Appaltatore è autorizzato, ma non obbligato, a controllare tali sistemi dietro pagamento di un corrispettivo separato.

7.3 Non vi è alcun obbligo di controllare, avvertire o informare in merito ai documenti, alle informazioni o alle istruzioni fornite dal cliente ed è esclusa qualsiasi responsabilità del contraente a tale riguardo.

7.4 L'ordine viene effettuato indipendentemente dalle autorizzazioni e approvazioni ufficiali richieste, che il cliente deve ottenere.

7.5 Il Committente non è autorizzato a cedere crediti e diritti derivanti dal rapporto contrattuale senza il consenso scritto dell'Appaltatore.

8. Garanzia

8.1 Il periodo di garanzia è limitato a sei mesi e decorre dal trasferimento del rischio ai sensi delle presenti CGC. Ciò vale anche per i beni e i servizi che sono saldamente fissati a un edificio o a un terreno.

8.2 La garanzia è esclusa se le attrezzature tecniche, quali linee di alimentazione, cablaggi, reti e simili, non sono in condizioni tecnicamente perfette e funzionanti o non sono compatibili con le opere o gli oggetti di acquisto che l'Appaltatore deve realizzare.

8.3 Non sussiste alcun diritto di garanzia in caso di difetti causati da un uso improprio o eccessivo, se non vengono rispettate le istruzioni d'uso o di montaggio previste dalla legge o le istruzioni impartite dal Contraente; se l'oggetto della fornitura è stato prodotto sulla base delle specifiche del Committente e il difetto è riconducibile a tali specifiche o disegni; in caso di montaggio o messa in funzione errati da parte del Committente o di terzi; in caso di usura naturale, danni dovuti al trasporto, immagazzinamento improprio, condizioni d'uso che ne compromettono il funzionamento (ad es. insufficienza di spazio). Il Contraente non è responsabile per i difetti causati da montaggio o messa in funzione errati da parte del Committente o di terzi, usura naturale, danni da trasporto, stoccaggio improprio, condizioni operative che ne compromettono il funzionamento (ad es. alimentazione elettrica insufficiente), influssi chimici, elettrochimici o elettrici, mancata o insufficiente manutenzione.

8.4 I difetti e i reclami di qualsiasi tipo devono essere notificati al Contraente per iscritto senza indugio, ma al più tardi entro tre giorni, indicando le possibili cause, altrimenti i diritti di garanzia decadono. I reclami e le obiezioni presentati verbalmente, per telefono o non immediatamente non saranno presi in considerazione. Dopo l'esecuzione di una procedura di accettazione concordata, è esclusa la notifica di difetti che erano rilevabili o evidenti al momento dell'accettazione.

8.5 Le denunce di vizi e i reclami devono essere presentati presso la sede del Contraente, descrivendo il vizio nel modo più preciso possibile, e il Committente deve consegnare la merce o le prestazioni di lavoro contestate, nella misura in cui ciò sia possibile. La restituzione della merce o dei servizi è a rischio del Committente.

8.6 Il Contraente ha il diritto di eseguire o far eseguire qualsiasi ispezione che ritenga necessaria, anche se ciò rende inutilizzabili le merci o i pezzi. Nel caso in cui da tale ispezione emerga che il Contraente non è responsabile di eventuali difetti, il Committente si farà carico dei costi di tale ispezione per un importo ragionevole.

8.7 Se gli oggetti della prestazione sono realizzati sulla base di informazioni, disegni, piani, modelli o altre specifiche fornite dal Committente, l'Appaltatore fornisce solo una garanzia per l'esecuzione in conformità alle condizioni.

8.8 Se il Committente apporta modifiche all'oggetto d'acquisto o alle opere consegnate senza il previo consenso scritto dell'Appaltatore, l'obbligo di garanzia di quest'ultimo decade.

8.9 Nel far valere i diritti di garanzia secondaria, il Contraente ha il diritto, a sua discrezione, di evitare la richiesta di annullamento mediante miglioramento, sostituzione o richiesta di riduzione del prezzo, a condizione che il difetto non sia significativo e irreparabile.

8.10. Il cliente deve inoltre dimostrare l'esistenza di un difetto al momento della consegna, il momento della scoperta e la tempestività della notifica dei difetti nei primi sei mesi dalla consegna dell'oggetto/opera.

8.11. Tutti i costi sostenuti per l'eliminazione dei difetti, come le spese di trasporto, installazione, rimozione e viaggio, sono a carico della Committente. Su richiesta dell'Appaltatore, la Committente fornirà gratuitamente la manodopera necessaria.

9 Responsabilità e responsabilità del prodotto

9.1 Il Contraente è responsabile solo per i danni causati intenzionalmente o per grave negligenza. È esclusa la responsabilità per negligenza lieve. La colpa del Contraente deve essere dimostrata dal Cliente.

9.2 È esclusa in ogni caso la responsabilità per danni indiretti, danni conseguenti, perdita di profitto, perdita finanziaria, danni dovuti a interruzione dell'attività, perdita di dati, perdita di interessi e danni dovuti a rivendicazioni di terzi nei confronti del cliente.

9.3 La responsabilità del Contraente sarà in ogni caso limitata all'importo del compenso concordato o del prezzo di acquisto per il rispettivo ordine. I contratti accettati dal Contraente saranno accettati solo con questa limitazione di responsabilità. È espressamente esclusa qualsiasi ulteriore responsabilità da parte del Contraente. Se il danno complessivo supera il limite massimo, le richieste di risarcimento dei singoli danneggiati saranno ridotte in proporzione.

9.4 Il Committente è tenuto a informare immediatamente l'Appaltatore di eventuali difetti riscontrati nella merce o nell'opera, pena la decadenza di qualsiasi diritto. Le richieste di risarcimento danni devono essere presentate in tribunale entro sei mesi dalla conoscenza del danno e del danneggiante, altrimenti decadono.

9.5 Il Committente può inizialmente richiedere solo il miglioramento o la sostituzione dell'articolo/opera come risarcimento dei danni; il Committente può richiedere solo un risarcimento monetario se entrambi sono impossibili o comportano spese sproporzionate per l'Appaltatore. Per tutti gli altri aspetti, si fa riferimento alle disposizioni della Sezione 8 "Garanzia".

9.6 In caso di mancata osservanza delle condizioni di montaggio, messa in funzione e utilizzo o delle condizioni di autorizzazione ufficiale, la responsabilità è generalmente esclusa. Il committente è tenuto a garantire che le istruzioni per l'uso della merce o dell'opera consegnata siano rispettate da tutti gli utenti. In particolare, il committente è tenuto a formare e istruire il proprio personale e le altre persone che entrano in contatto con la merce o le opere fornite.

9.7 L'obbligo di risarcimento per danni materiali derivante dalla legge sulla responsabilità per danno da prodotti, nonché i diritti di responsabilità per danno da prodotti derivanti da altre disposizioni, sono esclusi nella misura in cui ciò sia legalmente possibile. Il Cliente è tenuto a trasferire l'esclusione di responsabilità per i reclami di responsabilità del prodotto a eventuali partner contrattuali. È esclusa qualsiasi rivalsa del Committente nei confronti dell'Appaltatore derivante da un reclamo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto. Il Committente è tenuto a stipulare un'adeguata assicurazione per i reclami relativi alla responsabilità del prodotto e a indennizzare e tenere indenne l'Appaltatore a tale riguardo.

10. annullamento del contratto / annullamento anticipato del contratto ed errori

10.1 Se una consegna/servizio non è possibile per motivi imputabili alla Committente, se viene ulteriormente ritardata nonostante la fissazione di un periodo di tolleranza o se la Committente non adempie a un obbligo legale o contrattuale nei confronti dell'Appaltatore, l'Appaltatore ha il diritto di recedere dal contratto. Il Contraente ha tale diritto anche nel caso in cui vi siano giustificati dubbi sulla solvibilità della Committente e quest'ultima non effettui pagamenti anticipati o non fornisca garanzie adeguate prima dell'esecuzione della prestazione da parte del Contraente, su richiesta di quest'ultimo. In tal caso, la Committente è tenuta a risarcire l'Appaltatore per tutti gli svantaggi e il mancato guadagno che ne derivano.

10.2 Il cliente rinuncia al diritto di contestare/adeguare il presente contratto a causa di errori e violazioni per più della metà del valore reale.

11. diritti di proprietà industriale

11.1 Il Cliente è tenuto a verificare i dati di progettazione, i disegni, i modelli, le altre specifiche, i documenti, ecc. forniti per la fornitura del servizio per quanto riguarda eventuali diritti d'autore, diritti di etichettatura o altri diritti di terzi. L'Appaltatore non sarà responsabile di eventuali violazioni di tali diritti. Se tuttavia viene avanzata una richiesta di risarcimento nei confronti dell'Appaltatore a causa di tale violazione di diritti, il Committente è tenuto a indennizzare e a tenere indenne l'Appaltatore e a risarcire l'Appaltatore per tutti gli svantaggi subiti dall'Appaltatore a causa di una richiesta di risarcimento da parte di terzi.

11.2 Il software, i documenti di realizzazione, quali piani, schizzi e altri documenti tecnici, nonché campioni, cataloghi, opuscoli, illustrazioni e simili restano di proprietà intellettuale del Contraente e godono della tutela del diritto d'autore. Non è consentita la riproduzione, la distribuzione, l'imitazione, l'elaborazione o l'utilizzo e simili non espressamente concessi.

12. software

12.1 Se anche i componenti software o i programmi informatici fanno parte dell'oggetto della prestazione/acquisto, l'Appaltatore concede al Committente un diritto d'uso non trasferibile e non esclusivo sul luogo di installazione concordato, nel rispetto delle condizioni contrattuali e dei documenti (ad es. istruzioni per l'uso, ecc.).

12.2 Senza il previo consenso scritto del Contraente, il Cliente non è autorizzato - ad esclusione di qualsiasi altra pretesa - a riprodurre, modificare o rendere accessibile a terzi il software o ad utilizzarlo per scopi diversi da quelli espressamente concordati. Ciò vale in particolare per il codice sorgente.

12.3 La garanzia relativa al software sussiste solo per la conformità del software alle specifiche concordate al momento della stipula del contratto, a condizione che il software sia utilizzato in conformità ai requisiti di installazione e corrisponda alle rispettive condizioni di utilizzo applicabili. Il Contraente non garantisce che il software sia in perfette condizioni o che funzioni senza interruzioni o senza errori. Non è possibile escludere il verificarsi di errori.

12.4 La selezione e le specifiche del software offerto dall'Appaltatore saranno effettuate dal Cliente, che dovrà assicurarsi che sia compatibile con le condizioni tecniche in loco. Il Cliente è responsabile dell'uso del software e dei risultati ottenuti con esso.

12.5 Per i software personalizzati, le caratteristiche prestazionali, le funzioni speciali, i requisiti hardware e software, i requisiti di installazione, le condizioni di utilizzo e di funzionamento derivano esclusivamente dalle specifiche da concordare per iscritto tra le parti contraenti. Il cliente deve fornire le informazioni necessarie per la produzione di software personalizzato prima della conclusione del contratto.

13. generale

13.1 Nel caso in cui una o più disposizioni delle presenti CGV non siano valide perché in contrasto con la normativa vigente, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le disposizioni non valide saranno sostituite dalle parti contraenti con una disposizione che si avvicina maggiormente a quella non valida e che è consueta nel settore.

13.2 Il foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale o da futuri contratti tra il Contraente e il Cliente è il tribunale competente per la sede legale del Contraente (5282 Ranshofen / Braunau). L'Appaltatore è inoltre autorizzato ad agire in giudizio presso il foro generale della Committente. Il luogo di adempimento è la società dell'Appaltatore a 5282 Ranshofen / Braunau.

13.3 Le parti contraenti concordano che si applicherà il diritto austriaco con esclusione delle norme di conflitto di legge del diritto internazionale privato. L'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci è esclusa di comune accordo.

13.4 Il Cliente è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto al Contraente qualsiasi modifica del proprio nome, della propria ragione sociale, del proprio indirizzo, della propria forma giuridica o di altre informazioni rilevanti. A meno che al Contraente non venga comunicato un indirizzo di consegna diverso, le consegne di qualsiasi tipo saranno effettuate all'ultimo indirizzo noto della Committente, con l'effetto che saranno considerate come ricevute dalla Committente.

13.5 Il contenuto del contratto, tutte le altre informazioni, il servizio clienti e la gestione dei reclami saranno sempre in lingua tedesca.