Riserve sui veicoli elettrici in Europa
La metà dei consumatori europei vede i vantaggi ambientali nell'acquisto di auto elettriche, ma ha delle riserve sui punti di ricarica e sulle prestazioni. Tuttavia, l'ultimo studio condotto dall'analista di dati YouGov mostra un aumento generale dell'accettazione dei veicoli.
Circa 11.000 persone in nove Paesi europei sono state intervistate da YouGov sul tema della mobilità elettrica. Il 3% degli intervistati possiede già un'auto elettrica, il 53% utilizza ancora la benzina e il 33% il diesel. Una misurazione particolarmente significativa riguarda i fattori che si esprimono a favore o contro un acquisto in questa categoria.
Sebbene il 25% prenda in considerazione un veicolo elettrico, le auto ibride sono le preferite (30%). Più della metà degli europei cita il costo come il principale fattore che si oppone all'acquisto. Anche il basso numero di stazioni di ricarica e l'autonomia limitata sono citati come fattori decisivi.
Perché gli europei vogliono acquistare veicoli elettrici? Il 51% dichiara che ridurrebbe il proprio impatto sull'ambiente. Anche i minori costi di manutenzione, i vantaggi fiscali e la disponibilità di parcheggi giocano un ruolo importante. Se da un lato molti intervistati vedono chiari vantaggi rispetto all'acquisto di un'auto a benzina, dall'altro ci sono altrettanti dubbi.
Il fatto è che solo il 2% degli europei possiede già un veicolo elettrico o ibrido. Inoltre, il 12% dichiara che non consiglierebbe l'acquisto di un'auto di queste categorie.
Anche Thomas Stottan, CEO di AUDIO MOBIL, vede in questo una dichiarazione sull'usabilità e sulla necessaria personalizzazione. "Non sarà la questione della motorizzazione a determinare il successo o il fallimento dei veicoli elettrici e ibridi. Si tratterà piuttosto dell'uso vantaggioso e dell'adattamento del concetto operativo". Il fondatore dell'azienda lavora da oltre 30 anni alla digitalizzazione della mobilità e dell'usabilità in quanto tale. Egli stesso è un guidatore di veicoli ibridi e vede due punti deboli nell'utilizzo efficiente: "Se si parla con altri proprietari di veicoli elettrici, ci sono due aspetti che devono essere ottimizzati. In primo luogo, si dovrebbe prendere in considerazione uno sportello di rifornimento automatico, ma ciò che è ancora più importante è la ricarica automatica, ad esempio utilizzando una piastra di ricarica induttiva. In questo modo gli utenti non dovranno più pensare a ricaricare i loro veicoli e l'autonomia non sarà più un problema. A quel punto, a mio avviso, la mobilità elettrica troverebbe maggiore consenso". L'esperienza con i veicoli ibridi dimostra che con la ricarica continua e automatica è possibile effettuare brevi tragitti con un'autonomia superiore al 70% e lunghi tragitti fino al 20% in modalità puramente elettrica.
Thomas Stottan osserva inoltre che le case automobilistiche potrebbero utilizzare studi sugli utenti, che possono essere coperti dalla competenza di AUDIO MOBIL Elektronik GmbH, per filtrare ulteriori aspetti positivi che devono essere ottimizzati. Un concetto di usabilità adattato porterebbe anche a un'ulteriore accettazione dei veicoli elettrici sul mercato automobilistico europeo. L'espansione delle stazioni di ricarica o la riduzione dei costi di acquisto non saranno sufficienti a raggiungere questo obiettivo.
Ulteriori aspetti della mobilità elettrica sono disponibili qui.









Stefan Bausewein
Il tuo commento
Partecipa alla discussione?Lasciaci il tuo commento!